Red Hat Enterprise Linux 3: System Administration Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 14. Installazioni di rete PXE | Avanti |
La fase successiva è quella di copiare i file necessari per iniziare l'installazione per il server tftp, in modo da essere trovati ogni qualvolta il client lo desidera. Il server tftp è generalmente lo stesso server di quello della rete che esporta l'albero di installazione.
Per copiare questi file, eseguire Tool di avvio della rete sul server NFS, FTP, o HTTP. Non è necessario un server PXE separato.
Per la versione della linea di comando per queste istruzioni, consultare la Sezione 14.2.1.
Per usare la versione grafica della Tool di avvio della rete, dovete eseguire il sistema Window X, avere i privilegi root, ed aver installato il pacchetto RPM redhat-config-netboot. Per avviare Tool di avvio della rete dal desktop, andate sul Pulsante menu principale (sul pannello) => Impostazioni del sistema => Impostazioni del server => Servizio di avvio della rete. Oppure digitate il comando redhat-config-netboot al prompt della shell (per esempio, in un XTerm o un GNOME terminal).
Se eseguite l'avvio di Tool di avvio della rete per la prima volta, selezionate Installazione di rete dal First Time Druid. Altrimenti selezionate Configura => Installazione di rete dal menu a tendina, e poi fate clic su Aggiungi. Viene visualizzato il dialogo in Figura 14-1.
Fornire le seguenti informazioni:
Identificatore del sistema operativo — Fornire un nome unico usando una parola per identificare la versione e la variante di Red Hat Enterprise Linux. È usato come nome della directory nella directory /tftpboot/linux-install/.
Descrizione — Fornisce una breve descrizione della versione e della variante di Red Hat Enterprise Linux.
Selezionare il protocollo per l'installazione — Selezionare NFS, FTP, o HTTP come tipo di installazione di rete a seconda di quale è stata configurata precedentemente. Se è stato selezionato FTP e non è stato usato un FTP di tipo anonimo, deselezionate FTP anonimo e fornite una valida combinazione di nome utente e password.
Server — Fornisce l'indirizzo IP o il nome del dominio del server NFS, FTP, o HTTP.
Posizione — Fornire la directory condivisa dal server di default. Se avete selzionato FTP o HTTP, la directory deve essere relativa a quella di default per il server FTP o al document root per il server HTTP. Per tutte le installazioni di rete, la directory fornita deve contenere la directory RedHat/ dell'albero di installazione.
Dopo aver fatto clic su OK, i file initrd.img e vmlinuz necessari per l'avvio del programma di installazione, vengono trasferiti da images/pxeboot/ nell'albero di installazione fornito a /tftpboot/linux-install/<os-identifier>/ sul server tftp (quello sul quale state eseguendo Tool di avvio della rete).
Se il server della rete non esegue X, la utility della linea di comando pxeos, la quale fa parte del pacchetto redhat-config-netboot, può essere usata per configurare i file del server tftp, come descritto nella Sezione 14.4:
pxeos -a -i "<description>" -p <NFS|HTTP|FTP> -D 0 -s client.example.com \ -L <net-location> <os-identifer> |
Il seguente elenco spiega le diverse opzioni:
-a — Specifica che un esempio di OS è stato aggiunto alla configurazione PXE.
-i "<description>" — Sostituisce "<description>" con una descrizione dell'esempio OS. Questo corrisponde al campo di Descrizione in Figura 14-1.
-p <NFS|HTTP|FTP> — Specifica se usare per l'installazione un protocollo NFS, FTP, o HTTP. Si può specificare solo un protocollo. Questo corrisponde al menu Selezionare il protocollo per l'installazione in Figura 14-1.
-D 0 — Indica che non è una configurazione senza disco, dato che pxeos può essere anche usato per configurare un ambiente senza disco.
-s client.example.com — Fornisce il nome del server NFS, FTP, o HTTP dopo l'opzione -s. Questo corrisponde al campo Server in Figura 14-1.
-L <net-location> — Fornisce la posizione dell'albero di installazione sul server dopo l'opzione -L. Questo corrisponde al campo della Posizione in Figura 14-1.
<os-identifer> — Specifica l'identificatore OS, usato come il nome della directory nella directory /tftpboot/linux-install/. Questo corrisponde al campo Identificatore del sistema operativo in Figura 14-1.
Se viene selezionato FTP come protocollo per l'installazione e il login anonimo non è disponibile, specificare nel comando precedente un nome utente e una password per il login con le seguenti opzioni prima di <os-identifer>:
-A 0 -u <username> -p <password> |